
L’errante spirito della Caudana
Ed anche in questa narrazione la vittima è stata una giovinetta. Qui la narrazione si fonde con il surreale. Ci ammonisce che bisogna temere “il male che va attorno nelle tenebre”, del pari occorre diffidare […]
Ed anche in questa narrazione la vittima è stata una giovinetta. Qui la narrazione si fonde con il surreale. Ci ammonisce che bisogna temere “il male che va attorno nelle tenebre”, del pari occorre diffidare […]
E’ questa leggenda, tragica ed allucinante come una ballata di Schumann ( anche Federico Neri la ricorda nel suo “La maschera del selvaggio”). Il “Selvaggio” non appare qui rude, eppur bonario, sibbene torvo e crudele. […]
Un’antica strada che costeggia il Cervo domina un mirabile panorama sulla pianura di Miagliano. Quivi il Cervo e la Morezza si riuniscono e potevano essere attraversati sopra i due ponti che erano appoggiati ad una […]
Una caverna dell’ “Om Salvei” si trova anche a Sordevolo. Questa leggenda ha in certo modo carattere moderno: si tratta di un perseguitato politico (è il mito che rivive in altra epoca dalla quale prende […]
A Cossato, grazioso paese adagiato fra i campi, prati e vigneti, disseminato di opifici che danno al su aspetto agricolo anche l’impronta di industriale attività, esiste una frazione denominata “Il Vallone”. Ora è appunto nella […]
Nel ridente paese di Mongrando viveva nel 1700 un sacerdote così degno della sua nobile missione, che il popolo l’aveva circondato di un alone di santità: questa sua fama tuttora dura e si è ammantata […]
Il tema delle acque che, a punizione degli uomini (punizione dalla quale solo pochi buoni si salvano), sommergono paesi, città, regioni, come ci appare nel mito di Bauci e Filemone, così efficacemente ricordato da Ovidio, […]
Chi legge oggidì i versi del poeta trentino Giovanni Prati? Nessuno, forse. E chi li rammenta? Pochi. Semmai, i versi che sono rimasti nella memoria appartengono ai ricordi scolastici. Ma in un vecchio volume si […]
Biellese Misterioso arriva a Benna Borgo prettamente agricolo del basso Biellese, Benna custodisce un passato che emerge da alcuni suoi edifici, le chiese soprattutto e quel che resta del Castello e del Ricetto. In epoca […]
La leggenda del buon Dio del contadino e della rana ha avuto origine in quel di Pralungo. Il marchese Carandini afferma che appartiene a Sordevolo: la cosa non ha per questo riguardo importanza. Un giorno un contadino si […]
“Biellese Misterioso” | Copyright © 2022 | Un progetto di "Viaggia e Scopri"® P.I. 02540310022 - www.viaggiaescopri.it – info@viaggiaescopri.it