
La leggenda dei due ponti
Un’antica strada che costeggia il Cervo domina un mirabile panorama sulla pianura di Miagliano. Quivi il Cervo e la Morezza si riuniscono e potevano essere attraversati sopra i due ponti che erano appoggiati ad una […]
Un’antica strada che costeggia il Cervo domina un mirabile panorama sulla pianura di Miagliano. Quivi il Cervo e la Morezza si riuniscono e potevano essere attraversati sopra i due ponti che erano appoggiati ad una […]
Nel ridente paese di Mongrando viveva nel 1700 un sacerdote così degno della sua nobile missione, che il popolo l’aveva circondato di un alone di santità: questa sua fama tuttora dura e si è ammantata […]
Il tema delle acque che, a punizione degli uomini (punizione dalla quale solo pochi buoni si salvano), sommergono paesi, città, regioni, come ci appare nel mito di Bauci e Filemone, così efficacemente ricordato da Ovidio, […]
Chi legge oggidì i versi del poeta trentino Giovanni Prati? Nessuno, forse. E chi li rammenta? Pochi. Semmai, i versi che sono rimasti nella memoria appartengono ai ricordi scolastici. Ma in un vecchio volume si […]
La leggenda del buon Dio del contadino e della rana ha avuto origine in quel di Pralungo. Il marchese Carandini afferma che appartiene a Sordevolo: la cosa non ha per questo riguardo importanza. Un giorno un contadino si […]
Ridente paese dal triste nome: Crepacuore! Da una vicenda leggendaria, tutta vibrante di doloroso amor materno, vogliono che derivi il nome di questo paese. Infinito numero d’anni sono trascorsi da quel tempo e tanta acqua […]
In questa puntata de La cattiva ora, i quattro di #BielleseMisterioso si rincorrono raccontandoci la storia, l’arte e le leggende che si tramandano in quel di #Mongrando, in provincia di #Biella, nella frazione e attorno alla chiesa di San […]
La cattiva ora. Carlo Bozzalla Pret ci accompagna nel primo viaggio attraverso la storia e le leggende del nostro magnifico territorio. Si parte da Mongrando, come anticipato qualche giorno fa, con un salto alle fucine […]
La cappella della Madonna delle Grazie di Camburzano è situata su di uno sfondo di verzura a mezza costa della strada che conduce alla cosiddetta torre del Castello (in realtà si tratta di un ala […]
Notte d’autunno senza splendore di stelle era quella del mese di novembre dell’anno 1500. Un giovane mercante biellese e più precisamente di Sordevolo, percorreva a cavallo le allora impervie strade bergamasche. L’uomo cavalcava tutto avvolto […]
Associazione Culturale “Biellese Misterioso” - www.biellesemisterioso.it Frazione Castagnea 139/b – 13833 Portula (BI) – C.F. 90070130027 – info@biellesemisterioso.it