
Come annunciato alcuni giorni fa, ecco l´articolo pubblicato su “La Stampa” che parla di #BielleseMisterioso.
L’attesa è stata impaziente? In questo articolo vi abbiamo svelato alcune chicche che riguarderanno questo progetto, ma ovviamente non abbiamo scoperto tutte le carte, i misteri biellesi sono tanti, in ogni dove e la bellezza del nostro viaggio sarà proprio quella di scoprirli uno a uno, raccontarveli per conoscerli meglio e, ove possibile, constatarne la verità.
Ecco una parte del testo pubblicato su La Stampa:
Viaggio nei misteri della storia biellese tra Facebook e blog
Il duo Lattarulo e Sgaggero prepara le tappe per un tour tra leggende locali più o meno credibili
Il conto alla rovescia è iniziato. Da questa mattina fino ad Halloween il gruppo Biellese Misterioso (#biellesemisterioso) raccoglierà suggerimenti e indicazioni, e indicherà le mete che verranno esplorate, alla ricerca di storie curiose e dimenticate nel tempo. Ancora una volta, al timone della nuova avventura, ci sono i blogger biellesi Emanuele Lattarulo e Gian Luca Sgaggero: una formazione collaudata e agguerrita pronta a muoversi sul territorio a caccia di stravaganze e leggende.
“L’idea è partita leggendo i testi di Virginia Majoli Faccio, libri che ci hanno incuriosito molto – spiega Lattarulo – così, con Carlo Bozzalla, presidente del Touring Club di Biella, e Elena Serrani, guida turistica, abbiamo deciso di dare vita a questo progetto. Ci sarà uno spot sulla nostra pagina di Italia Blog Tour, ma una volta raccolto tutto il materiale, questa nuova sfida prenderà forma da Halloween in poi. E se ne vedranno delle belle.”
Niente fantasmi
Nulla a che fare con i fantasmi o con le storie da brivido, ci tengono a precisare i tre promotori, anche se l’ultima esperienza nella Bessa, dove venne esplorata la strana casa dello scrittore-eremita, è ancora fresca nella memoria.
“Vorremmo ‘validare’ le leggende biellesi, le dicerie o quelle storie che vengono tramandate nei paesi e che nel tempo hanno perso un po’ lo smalto. A partire da Fra Dolcino per arrivare fino all’uomo sepolto nel campanile di Andorno perché nessun parroco lo voleva nel suo cimitero. Da qui a novembre salteranno fuori altre cose e speriamo di raccogliere contributi anche dai nostri iscritti.”
La pagina Facebook ha già collezionato un migliaio di amici che potranno dare dritte e suggerimenti. Poi sul sito BielleseMisterioso verranno raccolte foto e testi e tutti i materiali utili alle esplorazioni in buona parte ispirate alla studiosa di tradizioni popolari biellesi e autrice di volumi di valore folcloristico.
Seguiteci e suggeriteci le vostre leggende… approfondiremo insieme al Touring Club ed Elena Serani.

Commenta per primo