Ridente paese dal triste nome: Crepacuore! Da una vicenda leggendaria, tutta vibrante di doloroso amor materno, vogliono che derivi il nome di questo paese. Infinito numero d’anni sono trascorsi da quel tempo e tanta acqua ha bagnato le sponde del [...]
La storia di Fra Dolcino, l’eretico Le tragiche lotte fra i dolciniani e la Crociata biellese guidata da Uberto Marchisio da Biella, Jacopo e Pietro Avogadro di Quaregna, Tommaso Avogadro di Casanova, si svolse fra [...]
Di un magico soffio erano animate, come le altre, anche le selve biellesi. Attorno alle masche e alle fate una infinità di esseri magici danzavano, il loro tragico sabba colle prime, il loro luminoso girotondo, [...]
La cappella della Madonna delle Grazie di Camburzano è situata su di uno sfondo di verzura a mezza costa della strada che conduce alla cosiddetta torre del Castello (in realtà si tratta di un ala [...]
Superstiziose credenze si accompagnano alle funebri tradizioni nella fantasia del popolo. Si crede che lo spirito di chi è morto non possa avere pace prima che sia stato fatto il bucato dei suoi indumenti e [...]
Ed anche in questa narrazione la vittima è stata una giovinetta. Qui la narrazione si fonde con il surreale. Ci ammonisce che bisogna temere “il male che va attorno nelle tenebre”, del pari occorre diffidare [...]
Accanto alle masche ed alle Fate, compaiono nel nostro folklore gli «uomini selvaggi”. L’om salvèi (in dialetto locale) è figura mitica di primo piano anche nel quadro delle manifestazioni leggendarie di altre regioni d’ Italia [...]